Anaosi logo

ELEZIONI ONAOSI
2021-2026

Anaosi logo
Chi siamo

I punti del nostro programma

  1. Rafforzare il ruolo e le peculiari funzioni svolte dalla Fondazione ONAOSI, in ragione del suo Statuto fondato sui principi di solidarietà, equità contributiva, universalismo dei destinatari (orfani e figli di contribuenti, fasce vulnerabili di contribuenti stessi), in favore di un moderno Welfare multicategoriale di prossimità.

  2. Valutare la possibilità di allargare la platea dei contribuenti, medici, odontoiatri, farmacisti e veterinari, soprattutto nelle fasce di primo accesso alle professioni e/o in formazione post laurea, per migliorare i servizi erogati a tutti i destinatari individuati dai regolamenti e potenziare la rete di servizi e assistenza, anche con consulenze e convenzioni per gli iscritti.

  3. Progettare, nei limiti statutari e regolamentari, nuove tutele per fasce di contribuenti che vivono fasi vulnerabili della loro vita lavorativa e post lavorativa, con interventi a sostegno di condizioni di disagio e fragilità, di famiglie, in difficoltà economiche, che hanno subito la perdita del genitore non sanitario, di figli dei contribuenti che versano in condizioni di gravi e documentate difficoltà economiche, di risposta al disagio sociale e lavorativo in aumento tra le categorie mediche e sanitarie.

  4. Rendere maggiormente e concretamente accessibili i servizi erogati dalla Fondazione da parte di tutte le categorie professionali Contribuenti, implementandone la conoscenza con la messa in rete di punti di informazione e contatto presso gli Ordini professionali, le Organizzazioni Sindacali del settore, gli Enti di previdenza e di Assistenza categoriali di riferimento, i Servizi Socio Assistenziali Territoriali. Perseguire la massima informazione sulle attività della Fondazione, potenziando il sito (www.onaosi.it) e l'invio della newsletter contenente i servizi, le prestazioni erogate e il resoconto delle attività svolte.

  5. Verificare la possibilità di costruire sinergie, nel rispetto dell'autonomia e dell'integrità dell'Ente, con le Casse di Previdenza categoriali per aumentare l'integrazione assistenziale.

  6. Portare a compimento i programmi di valorizzazione e ristrutturazione edilizia dei Collegi di Perugia, per assicurare potenziamento antisismico, riqualificazione energetica e impiantistica, miglioramento del comfort alberghiero, degli ambienti di studio e di tempo libero, in una valutazione attuale e attuariale degli effettivi fabbisogni degli assistiti da tutelare. Implementare gli standard di accoglienza e dei servizi anche degli altri Centri Formativi nella prospettiva dell'ONAOSI come Ente a valenza nazionale.

  7. Continuare a garantire alla Fondazione ONAOSI un'amministrazione trasparente, efficace ed efficiente, attraverso la valorizzazione delle competenze e del merito delle risorse umane già disponibili, in un modello di governance del bilancio che indirizzi le risorse economiche verso capitoli di spesa adeguati a sostenere maggiori e migliori servizi ad assistiti e contribuenti.

  8. Ottimizzare, con strategie di investimento prudenti e trasparenti, la resa del patrimonio mobiliare e immobiliare dell'ONAOSI, salvaguardandone la consistenza nel tempo e le finalità. Preservare la stabilità ultracinquantennale del bilancio attuariale, come raccomandato dall'Unione Europea.

  9. Estendere, nel solco della mission storica della Fondazione ONAOSI, i programmi di formazione, nazionali e internazionali, con riguardo alle discipline STEM e a quelle che fanno acquisire competenze non tecniche (NTS), al fine di consentire ai giovani di rendersi protagonisti attivi e competitivi nei processi di modernizzazione culturale, sociale e produttiva del Paese. Completare il riconoscimento del Collegio di Merito di Perugia e implementarne l'attività.

  10. Mantenere ai livelli attuali le spese di funzionamento degli organi statutari per la durata del mandato 2021-2026.

Come si vota

1

Barrare Lista Onaosi Futura

Barrare riquadro

Onaosi Futura

2

Inserire nella busta anonima

Inserire la scheda nella busta anonima

3

Inserire nella busta preaffrancata

Inserire il tutto nella busta preaffrancata

4

Spedire

Spedire

LA BUSTA CON IL VOTO DOVRÀ PERVENIRE ALLA FONDAZIONE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 20.00 DEL 21 GIUGNO 2021
Come si vota