Anaosi logo

ELEZIONI ONAOSI
2021-2026

Anaosi logo
Chi siamo

I componenti della lista Onaosi Futura

Abbinate
Manetti
Amendola
Masci
Bianco
Mazzoni
Cavalli
Oliva
Coppola
Palermo
De Angelis
Passalacqua
Di Benedetto
Abbinate
Giordano
Abbinate
Giovenali
Abbinate
Programma
Bianco

Amedeo Bianco
"Sono nato a Napoli il 20 luglio del 1948 e vivo a Torino dal 1960. Qui nel 1973 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia e ho lavorato presso l'Ospedale Mauriziano Umberto I del capoluogo piemontese come medico internista dal 1976 fino al 2011, anno del mio pensionamento. Nel 1977 mi sono specializzato in Malattie dell'apparato digerente presso l'Università degli Studi di Firenze e nel 1981 in Oncologia clinica a Torino. Sono autore di 60 tra pubblicazioni su riviste scientifiche e abstracts in convegni nazionali e internazionali. Il mio impegno nell'ordine professionale inizia nel 2000 quando sono eletto Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino e riconfermato fino al 2015. Da Marzo 2000 sono stato componente del Comitato Centrale della FNOMCeO e dal 2006 al 2015 sono stato eletto Presidente della stessa Federazione per tre mandati. Nell'esercizio di tali ruoli e nella medesima vigenza temporale sono stato componente di diritto del Consiglio Superiore di Sanità e Vice Presidente della Commissione Nazionale ECM. Alle elezioni politiche del 2013 sono stato eletto al Senato della Repubblica nelle liste del Partito Democratico in Sicilia, entrando a far parte della XII Commissione Igiene e Sanità. L'impegno parlamentare mi ha portato a promuovere e a partecipare a diversi iniziative legislative tra le quali quella sulla sicurezza delle cure e responsabilità professionale in ambito sanitario (Legge 24/2017), quella sulla riforma degli Ordini professionali (Legge 3/2018) e quella sulle disposizioni anticipate di trattamento e consenso informato (Legge 219/2017)".

Cavalli

Sebastiano Cavalli
"Sono nato a Aci Bonaccorsi (CT) il 03 gennaio del 1957. Nel 1981 mi laureo in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode. Sono specializzato in Chirurgia generale e Chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva con Master in affezioni della tiroide e paratiroide presso l'Università degli studi di Torino. Oggi sono Dirigente medico responsabile SSD Day e Week surgery ASL Cuneo 2. Dal 2004 sono anche Consigliere comunale di Alba. In CIMO rivesto l'incarico di Segretario Nazionale Amministrativo e di Segretario Regionale Cimo Piemonte. Da ottobre 2020 inoltre, sono Componente del C.d.A. della Fondazione ONAOSI".

Palermo

Carlo Palermo
"Nato a Roggiano Gravina in provincia di Cosenza il 20 agosto del 1952, sono calabrese di origine, ma Toscano di adozione dove mi sono laureato presso l'Università degli Studi di Firenze nel 1979, specializzandomi poi in Reumatologia nel 1983 presso l'Università degli Studi di Roma e nel 1989 in Medicina Interna a Firenze. Dal 2011 al 2016 sono stato Direttore del Dipartimento Assistenza e Cura di Medicina dell'Azienda Usl 7 di Siena e dal luglio 2016 al luglio 2018 Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica dell'Azienda USL Toscana Sud-Est. Dal 2009 al 2018 sono stato poi Direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna presso l'Ospedale di Poggibonsi (Siena). All'interno dell'Anaao Assomed ho ricoperto il ruolo di Segretario Regionale Toscana dal 2002 al 2014 diventando Vice Segretario Nazionale Vicario al Congresso del 2014. Nel 2018 sono stato eletto Segretario Nazionale dell'Associazione".

Vergallo

Alessandro Vergallo
"Sono nato a Surbo in provincia di Lecce il 26 maggio 1964; nel 1990 ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma, dove nel 1994 mi sono specializzato in Anestesia e Rianimazione; sono iscritto all'Ordine dei Medici di Brescia. La mia carriera ospedaliera è iniziata nel 1992 - durante la specializzazione - come Assistente Medico di ruolo all'Ospedale di Montichiari (BS), ed è proseguita dal 1996 come Aiuto Corresponsabile in diversi Ospedali lombardi, e dal 2004 come Dirigente Medico nel 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione degli Spedali Civili di Brescia. Dal 2013 – riconfermato nel 2017 – sono Presidente Nazionale dell'AAROI-EMAC, dal 2014 Segretario Generale Aggiunto della COSMED e dal 2018 Legale Rappresentante di AreaLearn, Provider ECM Nazionale. Sono membro del CdA della Fondazione ONAOSI dal 2017".

Giovenali

Paolo Giovenali
"Sono nato a Roma il 20 maggio del 1956 e laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l'Università di Perugia e specializzato in Anatomia e Istologia Patologica presso l'Università di Pisa. Attualmente sono direttore della SSD Citologia e Istologia Diagnostica dell'Ospedale di Perugia. Nel 2001 sono stato socio fondatore, e attualmente Presidente, della ONG Patologi oltre Frontiera (APOF), riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri per la cooperazione sanitaria nei Paesi in via di sviluppo. Ho partecipato a diversi progetti di cooperazione in Tanzania, Uganda, Nigeria, Somaliland, e sono stato project leader del progetto "Sviluppo di un centro Onco-ematologico in Palestina" a Betlemme (2012), in collaborazione con il Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). Ho ricevuto un riconoscimento ufficiale nella Conferenza Mondiale "Science for Peace 2018" (Fondazione Umberto Veronesi) "per l'impegno profuso nel diffondere la diagnostica oncologica a beneficio della salute femminile in Paesi emergenti". Sono stato Esperto Tecnico nei gruppi di audit per l'accreditamento istituzionale della Regione Umbria (2016). Sono membro del Centro Gestione Rischio Clinico dell'Azienda Ospedaliera di Perugia".

De Angelis

Verena De Angelis
"Nata a Rieti l'8 luglio del 1964 mi laureo in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1988 presso l'Università degli Studi di Perugia nella quale mi specializzo in Medicina Interna e Oncologia Medica. Completo la mia formazione con il Dottorato di ricerca in Statistica Medica e Metodologia Epidemiologica presso l'Università de L'Aquila. Sono Dirigente Medico di I livello presso S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia, co-autrice di numerosi articoli scientifici. Dal 2010 al 2018 ricopro la carica sindacale di Segretario Aziendale Anaao Assomed dell'Azienda Ospedaliera di Perugia. Dal 2018 al 2020 sono stata Vice-Presidente dell'Ordine del Medici Chirurghi e Odontoiatri di Perugia e dal 1 gennaio del 2021 sono Presidente dello stesso Ordine".

Giordano

Giuseppe Giordano
"Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare, nato a Prizzi in provincia di Palermo il 21 maggi odel 1946, ho svolto l'attività clinica e di ricerca presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Perugia. Autore e/o coautore di circa 90 lavori pubblicati i su riviste anche internazionali su argomenti di chirurgia e chirurgia vascolare. Sono iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Regione Umbria nell'elenco "pubblicisti" e ho svolto intensa attività di informazione e divulgazione collaborando su testate regionali e nazionali. Mi sono interessato e seguo tuttora problematiche legate alla professione nel campo dell'organizzazione sanitaria, della contrattazione dell'area della Dirigenza e della legislazione prevalentemente su tematiche dello stato giuridico e della responsabilità professionale".

Oliva

Arturo Antonio Oliva
"Leccese, classe 1958, sono sposato con due figli. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con il massimo dei voti e la lode, conseguo nel 1988 la Specializzazione in Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Dal 1991 assistente di Chirurgia Vascolare - ASL di Brindisi. Dal 1994 Aiuto Corresponsabile di Chirurgia Vascolare - ASL di Brindisi. Dal 1998 al 2001 Responsabile incaricato della divisione di Chirurgia Vascolare - ASL Brindisi. Dal 1998 Responsabile struttura semplice con autonomia organizzativa di "Angiologia" - ASL Brindisi. Responsabile della UOSD di Angiologia e Diagnostica Vascolare - ASL Brindisi. Dal 2011 sono Segretario Regionale CIMO Puglia. Segretario della Consulta delle Regioni CIMO. Dal 2018 sono Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brindisi triennio 2018-2020. Riconfermato Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per il quadriennio 2021-2024".

Mazzoni

Mauro Mazzoni
"Sono nato a Roma il 12 agosto del 1950, e sono un Dirigente Medico. Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Roma "La Sapienza" nel 76, mi sono specializzato nel 1980 in Chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva presso III Clinica chirurgica Università La Sapienza Roma. Nel 1994 ho conseguito la Specializzazione in Igiene e medicina Preventiva presso l'Istituto di Igiene Università Cattolica Sacro Cuore di Roma. Da Aprile 2005 sono Direttore della UOC Sian - vincitore concorso nazionale di Direttore Struttura Complessa SIAN Asl RME. Attualmente svolgo la funzione di Direttore Sanitario presso la casa di cura Santa Famiglia, struttura accredita presso il Servizio Sanitario Regionale. Autore di molteplici articoli a carattere scientifico e sindacale, svolgo numerose docenze sia in ambito Ecm che non. Guido dal 2001 il Sindacato dei Medici del Territorio SIMet, coordino le federazioni FASSID e INTESA Sindacale. Dopo essere stato negli anni precedenti membro del Consiglio di Amministrazione, sono attualmente membro del Comitato di indirizzo della Fondazione Onaosi".

Silvestri

Maurizio Silvestri
"Nato a Genzano di Roma il 1 maggio del 1959, risiedo a Spoleto in Umbria. Nel 1984 mi laureo con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Specializzato con lode in Ostetricia e Ginecologia nel 1989 e Specializzato in Oncologia Medica nel 1994. Collocato nella riserva di complemento della Sanità Militare dell'Esercito Italiano con il grado di Capitano. Dal 1988 sono dirigente medico nell'attuale USL Umbria 2; già nell' U.O.C di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Spoleto e attualmente nel Consultorio di Spoleto. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche annuali e relatore a convegni sia in presenza che in remoto. Nel sindacato FESMED ho ricoperto l'incarico di Tesoriere nazionale, di Vice Fiduciario quindi di Fiduciario della Regione Umbria. Da oltre 15 anni sono nel Direttivo Nazionale AOGOI, attualmente con l'incarico di Tesoriere nazionale e di Consulente tecnico dell'Ufficio legale. Sono stato eletto nelle ultime due consigliature nel Comitato d'Indirizzo della Fondazione ONAOSI".

Parisi

Fortunato Parisi
"Nato a Caltagirone in provincia di Caltanissetta il 3 gennaio del 1958, dal 1990 a tutt'oggi, ricopro il ruolo di Dirigente Medico Psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale di Caltagirone dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, con incarico di Alta Specializzazione nel profilo di Dirigente Psichiatra. Sono dirigente Medico Coordinatore dell'Attività di Medicina Psichiatrica Penitenziaria Forense presso la Casa Circondariale di Caltagirone con attività di coordinamento tra il Carcere, la Magistratura, i DSM competenti territorialmente e gli E.E.L.L. Nel sindacato UILFPL Medici sono Segretario Regionale Sicilia e Componente del Coordinamento Nazionale della UILFPL Medici. Sono iscritto all'albo dei Periti di Professione Psichiatra del Tribunale di Caltagirone, Enna e Gela".

Masci

Caterina Masci
"Sono nata a Rotonda in provincia di Potenza il 11 ottobre del 1963. Sono laureata in Medicina e Chirurgia nel 1989 e diplomata nella specialità di Medicina Interna nel 1994 presso l'Università degli Studi di Bologna. Risiedo a Bologna, coniugata, due figli. Sono dipendente dell'AUSL città di Bologna in qualità di dirigente medico presso l'ospedale Maggiore. Iscritta al sindacato Anaao Assomed fin dagli inizi lavorativi. Dal 2018 sono componente della segreteria aziendale USL di Bologna e dal 2020 componente del Comitato Unico di Garanzia come parte sindacale.

Amendola

Antonio Amendola
"Sono nato a Bari il 5 marzo del 1956 e ho conseguito il diploma di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi del capoluogo pugliese e il diploma di abilitazione all'esercizio della Professione Medico-Chirurgica presso l'Università degli Studi di Bologna. Sono iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Bari e sono specialista in Medicina Interna e in Anestesiologia e Rianimazione. Attualmente ricopro il ruolo di dirigente medico di Anestesia e Rianimazione presso l'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione I dell'Azienda Ospedaliera "Policlinico Consorziale" di Bari. Attualmente sono Tesoriere Nazionale AAROI-EMAC e Presidente AAROI-EMAC Puglia. Sono inoltre Consigliere dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bari e Componente Eletto della Assemblea Nazionale dell'ENPAM".

Troise

Costantino Troise
"Nato ad Avellino il 5 gennaio del 1951, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia il presso l'Università degli Studi di Napoli nel 1976 e mi sono specializzato nel 1979 in Allergologia e Immunoloiga Clinica presso l'Università di Firenze. Sono stato Assistente Ordinario presso la Divisione di Medicina Interna dell'Ospedale Provinciale di Avellino dal 1977 al 1982 e Dirigente Medico presso la UOC Allergologia della AOU San Martino di Genova dal 1982 al 1999. Nel 1997 ho frequentato il Master in "Direzione, Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari " presso l'Università di Roma Tor Vergata e in Management sanitario – Regione Liguria nel 2001. Direttore della UOC Allergologia dal 1999 al 2017, Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Medicina Interna e Malattie Infettive dal 2005 al 2011 della AOU San Martino di Genova e Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Allergologia ed immunologia Clinica dell'Università di Genova dal 2000 al 2017. Sono stato Presidente del Fondazione Pietro Paci dal 2006 al 2010 e Componente dell'Osservatorio Nazionale Formazione Specialistica dal 2007 al 2010. Dal 2007 al 2010 sono stato Presidente Nazionale della Società Scientifica AAITO (Associazione Allergologi ed Immunologi Territoriali ed Ospedalieri) e componente del Consiglio Superiore di Sanità dal 2006 al 2009. Nell'Anaao Assomed ho ricoperto l'incarico di Segretario Regionale Liguria Segretario regionale Liguria dal 1994 al 2002, Vice Segretario Nazionale Vicario dal 2006 al 2010 e Segretario Nazionale dal 2010 al 2018. Dalla stessa data ad oggi sono Presidente Nazionale. Sono componente del CdA della Fondazione Enpam dal 2015".

Manetti

Rita Manetti
Abruzzese di Ortona in Provincia di Chieti, classe 1955, mi sono laureata col massimo dei voti presso la Sapienza di Roma e ho lavorato per molti anni nel campo della Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso presso l'Ospedale di Genzano di Roma e l'Ares 118. In seguito mi sono trasferita presso dell'azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini organizzando l'Ambulatorio "Sorveglianza e Prevenzione Infezioni Occupazionali": dedicato alla Sorveglianza ordinaria e straordinaria del rischio tubercolare, al controllo di tutte le patologie infettive a trasmissione interumana, alla gestione degli Infortuni a rischio biologico e alle vaccinazioni degli Operatori Sanitari. A seguito dell'insorgenza della pandemia, mi sono occupata della Sorveglianza attiva Covid 19 sul personale aziendale, partecipando alla prima fase della campagna vaccinale anti Covid 19. Impegnata sul fronte sindacale come segretario aziendale di FVM, sono membro della commissione paritetica della Azienda ospedaliera. Sposata, madre di due figlie mi sono sempre occupata anche dei miei cari".

Piccinini

Andrea Piccinini
"Nato a Macerata il 15 luglio 1968, vivo ad Ascoli Piceno dove risiedo con la mia famiglia. Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l'Università degli Studi di Bologna e la Specializzazione in Medicina Interna con lode presso l'Università degli Studi di Bologna. Abilitato alla professione di Medico Chirurgo nella II° sessione dell'anno 1995, sono iscritto all'Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Macerata. Lavoro presso l'azienda sanitaria ASUR Marche AV5 con incarico di Responsabile della Struttura Semplice di Medicina d'Urgenza del P.O Mazzoni di Ascoli Piceno. Ricopro l'incarico di Vicepresidente Nazionale CIMO. Inoltre, sono Responsabile del Coordinamento Nazionale CIMO Emergenza-Urgenza".

Abbinante

Crescenza Abbinante
"Ho 53 anni, sono sposata e ho due figlie, mi piace dire che faccio il medico poiché penso di essere anche qualcos'altro. Mi sono specializzata in Anestesia Rianimazione, ho lavorato in ospedale e sul territorio, in sala operatoria, in terapia intensiva e nelle cure palliative. Attualmente mi occupo di Rischio e Sicurezza delle Cure. La complessità ha da sempre rappresentato il mio sguardo sulle cose quindi anche sulla professione, per questo ho ritenuto in questi anni di dover aprirmi sempre a nuovi saperi e nuove pratiche. Credo che il Servizio Sanitario Pubblico sia il contenitore dove esprimere i miei valori. Credo che la cura, non sia solo un'attitudine o una scelta professionale ma sia una responsabilità civile di ciascuno; siamo tutti chiamati non solo a non fare male, ma anche e soprattutto a non restare inattivi rispetto a ciò che è necessario ed utile fare. Ho due altre passioni nella vita: la lettura e le passeggiate in montagna. Se dovessi, in sintesi, raccontarmi, direi: "Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla". Lao Tzu"

Mencarelli

Leo Mencarelli
"Siciliano di Licata in provincia di Agrigento, classe 1953, ho conseguito la laurea in medicina e chirurgia con lode all'Università cattolica di Roma e poi la specializzazione in neurologia e psichiatria. Prima assistente, poi aiuto psichiatra presso la Asl 3 di Fano. Direttore di struttura complessa di psichiatria e direttore di dipartimento presso la USL di Senigallia in provincia di Ancona. Successivamente e per 10 anni sono stato direttore di struttura complessa e di dipartimento di salute mentale presso il Dipartimento di Pesaro. Professore a contratto presso la scuola di psichiatria dell'Università Politecnica delle Marche fino al pensionamento".

Di Benedetto

Pia Di Benedetto
"Sono nata a Giulianova in provincia di Teramo il 29 dicembre del 1963 e sono specialista in anestesista e rianimazione dal 1993 e in Medicina Legale e delle Assicurazioni dal 2011. Responsabile dei Blocchi Operatori dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea di Roma, Docente e tutor presso la scuola di Anestesia e Rianimazione della seconda facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Sant'Andrea-Roma. Sono Delegata aziendale Dirigenza medica della UIL-FPL tutt'ora in carica".

Vilei

Eugenio Vilei
"Nato a Giurdignano in provincia di Lecce il 15 agosto del 1959, Dirigo l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero di Scorrano (Lecce). Conseguo la laurea in Medicina e Chirurgia l'Università degli studi di Perugia con il massimo dei voti e mi specializzo in Cardiologia presso l'Università degli studi di Modena e in Medicina Legale presso la Seconda Università degli studi di Napoli. Per tutto il corso degli anni universitari sono assistito dall'ONAOSI e vincitore, dopo la laurea, della Borsa di studio "Barnabai", istituita dall'Ordine dei Medici di Perugia. Con notevole esperienza in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC), ho svolto attività di docenza per la formazione del personale sanitario ricoprendo l'incarico di struttura semplice e direzione del Dh/Day-Service cardiologico, nonché di struttura semplice a valenza dipartimentale di Cardiologia presso il Presidio Ospedaliero di Maglie. Ho partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e congressi di rilevate interesse nazionale ed internazionale, spesso come relatore/moderatore/discussant. Ho frequentato corsi di management sanitario presso SDA Bocconi e Università degli studi di Padova. Dal 1 aprile 2020 sono iscritto all'Albo dei Direttori Generali istituito presso il Ministero del Salute".

Coppola

Maria Gabriella Coppola
"Sono nata a Napoli il 01 marzo del 1981, laureata in Medicina e Chirurgia nel 2005 e specializzata in Medicina Interna nel 2011 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2014 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale indirizzo Scienze Cardiovascolari presso l'Università Federico II. Nel 2018 Master Universitario di II livello "Corso di Alta Formazione in Emofilia e Trombosi" e nel 2019 Master Universitario di II livello "Direzione, Management e Coordinamento delle Strutture Sanitarie, Sociali e Socio-Assistenziali Territoriali " presso l'Università Federico II. Nel 2011 Dirigente Medico Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza a tempo indeterminato Azienda U.L.S.S. n. 14 Regione Veneto Ospedale di Chioggia (VE). Nel 2013 Dirigente Medico Disciplina Medicina Interna a tempo indeterminato Azienda A.S.L. N. 1 Imperiese U.O. C. Medicina Generale Ospedale di Sanremo (IM). Nel 2014 Dirigente Medico Disciplina Medicina Interna a tempo indeterminato Azienda USL 6 Livorno U.O.C. Medicina Generale 2 (Area ad alta complessità assistenziale ed Area a media complessità assistenziale) Ospedale di Livorno (LI). Nel 2016 Dirigente Medico Disciplina Medicina Interna a tempo indeterminato Disciplina Medicina Interna Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud U.O.C. Medicina Generale. Ospedali Riuniti "Area Stabiese" Plesso Gragnano (NA). Dal 2017 a tutt'oggi Dirigente Medico Disciplina Medicina Interna a tempo indeterminato Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro U.O.C Medicina Generale Ospedale del Mare (NA). Svolgo attività di docenza alle Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Università degli Studi di Napoli Federico II. Sono referente FADOI Giovani Campania (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti- Società scientifica di Medicina Interna) per il triennio 2020/2022 e sono nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pietro Paci dal settembre 2019 a tutt'oggi. Dal 2018 sono componente della Commissione Nazionale Emergenza-Urgenza Anaao e dal 2019 sono Responsabile Settore Anaao Giovani Campania.

Passalacqua

Bonaventura Renato Passalacqua
"Naro a Catania l'8 maggio del 1956, sono dirigente medico specialista in Igiene e Direttore f.f. della U.O.C. Medicina della Migrazione ed Emergenze Sanitarie dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catania. Dal 2013 ricopro la carica di Segretario Amministrativo Reginale CIMO della Regione Sicilia. Sono componente della Direzione Nazionale CIMO e del Consiglio Regionale CIDA Sicilia. Sono iscritto all'Elenco Nazionale dei Componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione. E componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Bronte".

Sartori

Paolo Sartori
"Sono nato a Dolo in provincia di Venezia il 9 novembre del 1960 e laureato in Medicina e Chirurgia a Padova e specializzato in Radiologia con il massimo dei voti e lode all'Università di Ferrara. Dopo aver lavorato per circa 20 anni all'Ospedale Civile di Rovigo, sono divenuto nel 2010 Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Radiologia dell'Ospedale SS Giovanni e Paolo di Venezia, incarico che tuttora ricopro. Mi occupo prevalentemente di indagini di Tomografia Computerizzata, Ecografia, Mammografia e procedure di Radiologia Interventistica. Sono autore di numerose pubblicazioni (oltre 50) e comunicazioni a congressi. Sono Professore a Contratto - Corso di laurea triennale per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica – Università di Padova- Insegnamento: Radiologia Toracica Sono membro della SIRM-Società italiana di Radiologia Medica ed Interventistica (incarico di Consigliere Nazionale nel quadriennio 2008-2011) e dell'ESR-European Society of Radiology. Sono iscritto al Sindacato Nazionale Area Radiologica, coprendo dal 1998 l'incarico di Segretario Regionale del Veneto. Attualmente ricopro la carica di Presidente Nazionale. Sono sposato con Lorenza e ho due figlie".

Pulli

Francesco Pulli
"Nato a Carmiano in provincia di Lecce il 27 ottobre 1958, mi laureo nel 1986 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze e mi specializzo nel 1990 in Ginecologia e Ostetricia, Clinica Ostetrica e Ginecologica sempre presso l'Università degli Studi di Firenze. Dal gennaio 1988 all'aprile 1989 presto il servizio militare come Ufficiale Medico presso l'Ospedale Militare di Firenze 1991-1994 Perfezionamento in Patologia Ostetrica e Ginecologica (con particolare riferimento all'oncologia ginecologica), Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Firenze Dal 1995 sono Dirigente I livello, U.O. di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale S. Giovanni di Dio, Firenze; dal 2014 con l'incarico di responsabile della Ginecologia. Nel 1998 conseguo il Diploma in Endoscopia Ginecologica, Scuola di Perfezionamento in Endoscopia Ginecologica presso l'Università "Tor Vergata", Roma. Nel 2000 mi iscrivo all'Albo Laparoscopisti Ginecologi Italiani ed Albo Isteroscopisti Italiani (I livello). Nel 2003 Accreditamento al II livello dell'Albo dei Laparoscopisti Ginecologi Italiani. Nel 2004 sono nominato Vice-Fiduciaro Regionale FESMED della Toscana; dal 2018 nel consiglio Direttivo FESMED con l'incarico di Tesoriere. Direttore del Corso Base di Laparoscopia SEGI Toscana dal 2015 al 2018. Appartengo alle società scientifiche: AOGOI, SIGO, SEGI".

Zurlo

Luigi Zurlo
"Sono nato a Reggio Calabria il 13 settembre 1969, nel 1994 ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Messina. Nel 1999 mi sono specializzato in Anestesia e Rianimazione all'Università degli Studi di Messina e sono iscritto all'Ordine dei Medici di Reggio Calabria. Dal 2000 sono Dirigente Medico di primo livello di Anestesia e Rianimazione dell'ASL Roma 6 e dal 2021 sono Responsabile della UOS Coordinamento Locale Donazione Organi e Tessuti dell'AslRoma6. Sono Consigliere Regionale e Vice Presidente AAROI-EMAC Lazio, e per la stessa Associazione rivesto l'incarico di Responsabile Nazionale degli Affari Legali".

Come si vota

1

Barrare Lista Onaosi Futura

Barrare riquadro

Onaosi Futura

2

Inserire nella busta anonima

Inserire la scheda nella busta anonima

3

Inserire nella busta preaffrancata

Inserire il tutto nella busta preaffrancata

4

Spedire

Spedire

LA BUSTA CON IL VOTO DOVRÀ PERVENIRE ALLA FONDAZIONE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 20.00 DEL 21 GIUGNO 2021
Come si vota